sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Palazzo della Cultura di Catania: i bagni una vergogna! Ma perché? Ma come vi permettete?

22-02-2023 05:30

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus,

Palazzo della Cultura di Catania: i bagni una vergogna! Ma perché? Ma come vi permettete?

Perle ai porci

progetto-senza-titolo-(29).png

Palazzo della Cultura, conosciuto anche come Cortile Platamone, si trova in pieno centro storico, in via Vittorio Emanuele 121, a due passi dal Duomo e via Etnea.

 

È, o dovrebbe essere, il tempio della Cultura civica etnea: vi hanno sede gli uffici dell'assessorato alla Cultura del comune di Catania ed è sede del più importante spazio espositivo della città di Catania.

 

Trova spazio nel sito del Ministero della Cultura che, annoverandolo tra i palazzi storici più importanti d'Italia, lo descrive così: 

"Dopo il terribile terremoto del 1693, i resti dell’ex Monastero di San Placido e i più antichi del palazzo Platamone (già donato dalla famiglia Platamone alle Benedettine nel XV secolo) furono integrati per la realizzazione dell’attuale Palazzo della Cultura.

Dopo numerose ristrutturazioni, l’unica testimonianza tardo-medievale dell’edificio è rappresentata dal loggiato, sul quale si affaccia un piccolo balcone che sembra quasi incastonato sullo sfondo del cortile del Monastero.

Le file di archi che ne costeggiano la pianta rettangolare sembrano abbracciare l’intero edificio. 
Al centro è ancora possibile vedere lo stemma della famiglia Platamone, che rappresenta un monte con sopra tre conchiglie e un giglio in cima.

Oggi il Palazzo della Cultura è utilizzato come sede d’importanti eventi culturali, mostre e concerti."

 

Bene, se questo è, o dovrebbe essere, il Palazzo della Cultura del comune di Catania, la realtà è che quando residenti, scolaresche, ricercatori, studiosi, turisti vi si recano per ammirarne il celebre colonnato, o magari visitare le mostre (spesso a pagamento) ospitate o ancora partecipare a qualche bel convegno, se devono utilizzare i servizi igienici del piano terra, quello del colonnatto che incornicia mostre e spettacoli a volte anche importanti, si trovano al cospetto di uno degli esempi plastici di come viene dato pane a chi non ha denti, o, meglio ancora, perle ai porci: forse in effetti quest'ultima metafora è più pertinente.

img_4537.jpegimg_4536.jpegimg_4538.jpegimg_4539.jpeg

Naturalmente le foto non rendono il senso di desolazione che si prova a vedere tutto scassato, macchiato, abbandonato e, ovviamente, non possono trasferire l'olezzo che ne emana.

 

Ora, la domanda è di una banalità disarmante: PERCHÈ?

 

Perché questa stradisgraziatissima città deve sopportare di essere amministrata da chi non riesce a garantire le più elementari manutenzioni, il minimo decoro?

 

Possibile mai che non vi sia nessuno tra assessori, commissari, direttori, funzionari e compagnia cantando che abbia un minimo di sensibilità civica, istituzionale, da comprendere che non è possibile, non è tollerabile, non è giustificabile che in un luogo storico come il Palazzo della Cultura di Catania ci siano dei bagni ridotti così?

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER